top of page
Fatima 50 anniversario - per il sito.jpg

Il Movimento Sacerdotale Mariano Oggi

2011 - 2022

Dopo la morte di don Stefano Gobbi (29 giugno 2011), la Chiesa ha chiesto al MSM di dare una forma canonica al Movimento, al fine di preservare il carisma fondatore e di ottenere un riconoscimento ufficiale.

Sotto l’impulso di p. Quartilio Gabrielli, il più stretto collaboratore di don Gobbi per molti anni fino alla morte, sono stati redatti degli Statuti approvati dai vari responsabili nazionali del MSM e dal Vescovo di Como, che nel 2013 emana il decreto di riconoscimento giuridico del Movimento Sacerdotale Mariano come associazione privata di fedeli secondo quanto è previsto dal Diritto Canonico.

 

Nel giugno del 2013, don Laurent Larroque ha accettato l’incarico di Responsabile Generale del Movimento Sacerdotale Mariano, in accordo con i  superiori della Comunità da cui proviene, e da allora ha visitato i cenacoli di quasi tutti i Paesi del mondo in cui è diffuso, insegnando a rispettarne il carisma. Nel 2019 i superiori di don Laurent Larroque gli hanno chiesto di tornare a tempo pieno nella sua Comunità ed egli - in obbedienza - ha rimesso nelle mani del Movimento Sacerdotale Mariano il suo incarico.

Il 27 giugno 2019, durante gli esercizi spirituali internazionali a Collevalenza, è stato chiesto a don Luca Pescatori di assumersi questo incarico, che lo vive in accordo col suo Vescovo.

Durante le note difficoltà mondiali del 2020-2021, in molti Paesi i cenacoli si sono diffusi anche via internet coinvolgendo numerose persone che ancora non conoscevano lo spirito del MSM; da questo periodo di difficoltà sono nati molti cenacoli familiari e si è accresciuto il legame tra i membri del MSM che vivono in diverse parti del mondo.

Nel 2022, cinquantesimo anniversario dalla nascita del MSM a Fatima, in molti Paesi si sono vissuti cenacoli di ringraziamento presieduti dai vescovi diocesani.

bottom of page